LHC è la più grande macchina mai costruita dagli umani. Guarda qui di seguito questi 10 incredibili record del LHC che ti lasceranno letteralmente a bocca aperta.

1 - Tutti i protoni accelerati al CERN sono ottenuti da idrogeno standard. Sebbene i fasci di protoni nel LHC siano molto intensi, solo 2 nanogrammi di idrogeno vengono accelerati ogni giorno. Pertanto, LHC impiegherebbe circa 1 milione di anni per accelerare 1 grammo di idrogeno.
2 - Con 1.9 K (-271 gradi centigradi) la parte centrale dell'LHC è il frigorifero più grande del mondo. Ad una temperatura più fredda dello spazio, esso contiene ferro, acciaio e tutte le bobine superconduttive. La macchina LHC richiede 120 tonnellate di elio per mantenere i magneti alla loro temperatura operativa.
3 - Allo stesso tempo, LHC può raggiungere temperature incredibilemnte calde, oltre 100.000 volte la temperatura al centro del sole. Ciò si ottiene accelerando e scontrando due fasci di ioni pesanti, un evento che si svolge ogni giorno, 40 milioni di volte al secondo.
4 - Quando fu scavato il tunnel circolare lungo 27 km, tra il Lago Lemano e la catena montuosa del Giura, le due estremità si incontrarono con una precisione inferiore al 1 cm. Il tunnel è stato costruito a una profondità media di 100 m, a causa di considerazioni geologiche (che si traducono in costo) e con una leggera pendenza dell'1,4%. La sua profondità varia tra 175 m (sotto il Giura) e 50 m (verso il Lago di Ginevra).
5 - Ciascuno dei filamenti superconduttori di niobio-titanio installati nei cavi prodotti per l'LHC ha uno spessore di circa 0,007 mm, circa 10 volte più sottile di un normale capello umano. Se li mettessimo uno dietro l'altro, si reggiungerebbe sei volte la distanze Sole-Terra. I superconduttori sono fondamentali per la costruzione dei magneti. Ogni tipo di magnete contribuisce all'ottimizzazione della traiettoria di una particella e aiuta a compensare l'effetto che la luna ha sul LHC. Non tutti sanno che la crosta terrestre si alza di circa 25 cm nell'area di Ginevra sotto l'effetto di queste "maree terrestri". Questo movimento provoca una variazione di 1 mm nella circonferenza dell'LHC (su una circonferenza totale di 27 km) e questo produce cambiamenti nell'energia del fascio e nella traiettoria.
6 - La pressione nei tubi del fascio dell'LHC è bassissima, simile all'atmosfera della Luna. Infatti diminuendo la pressione a valori di 10(–13) atm si evitano collisioni con le molecole di gas contenute nell'aria.
7 - I protoni nel LHC viaggiano a 0.999999991 volte la velocità della luce. Ogni protone percorre l'anello di 27 km più di 11000 volte al secondo. I protoni di solito circolano per più di 10 ore nel LHC, viaggiando quindi per più di 10 miliardi di chilometri, abbastanza da raggiungere il pianeta Nettuno e tornare indietro. Le particelle sono così piccole che farle collidere richiede una precisione tale quanto a sparare due aghi a 10 chilometri di distanza e fargli scontrare precisamente a metà strada punta contro punta.
8 - A piena energia, ciascuno dei due fasci di protoni nell'LHC ha un'energia totale equivalente a un treno da 400 tonnellate, come il TGV francese che viaggia a 150 km / h. Questa è energia sufficiente per fondere 500 kg di rame. Pero` in termini assoluti queste energie, se confrontate con quelle che trattiamo quotidianamente, non sono impressionanti. In effetti, l'enegia di un protone e` paragonabile al movimento di una zanzara. Ciò che rende l'LHC così straordinario è che questa energia e` confinata in uno spazio circa un milione di volte più piccolo di una zanzara.
9 - Il sistema di magneti di CMS contiene circa 10000 tonnellate di ferro, molto di piu di quello usato nella Torre Eiffel.
10 - I dati registrati dai grandi esperimenti presso LHC sono sufficienti a riempire circa 50000 dischi rigidi da 1 TB ogni anno o corrispondenti a una pila di circa 10 milioni di DVD, tanto alta da raggiungere ogni anno una torre di circa 12 kilometri.
Scrivi i tuoi commenti e non dimenticare di condividere con tuoi amici.
Cosa ne pensi?